POSTFAZIONE - Giovanni Paonessa official web site

official web site
CharitY
Vai ai contenuti

POSTFAZIONE

Luisa Cavaliere ha curato, per la collana Italiane, una deliziosa biografia di Nilde Iotti, pubblicata nel 2016 da Maria Pacini Fazzi Editore. La ricostruzione della vita della prima donna Presidente della Camera dei Deputati si intreccia con i ricordi dell’autrice che racconta del loro primo e unico incontro, “all’alba degli anni Settanta del secolo scorso, alla scuola di Partito”.
[cliccando sulla copertina del libro è possibile leggerne qualche pagina e accedere a due contributi filmati]

Sempre a Frattocchie, Luisa incontrò per la prima volta Rosa Luxemburg e così la ricorda. La lettera a Sophie Liebknecht moglie di Karl, che con Rosa sarà assassinato, è ancora incorniciata sulla mia scrivania. «Mi sento più a casa mia in un pezzetto di giardino o in un campo tra i calabroni e l’erba che non a un congresso di partito. A lei posso dire tutto ciò, non fiuterà il tradimento del socialismo. Lei lo sa, io spero di morire sulla breccia: in una battaglia di strada o in carcere. Ma nella parte più intima appartengo più alle mie cinciallegre che ai compagni e non perché nella natura io trovi, come tanti politici intimamente falliti, un rifugio, un riposo...».
Luisa ha pubblicato due “Dialoghi”: Anticorpi con Emma Dante e Rossella Postorino nel 2010 e C’è una bella differenza con Lia Cigarini, scritto a ridosso dell’incontro nazionale di Paestum del 5, 6 e 7 ottobre 2012 Primum vivere anche nella crisi: la rivoluzione necessaria. La sfida femminista nel cuore della politica.
[Cliccando sulla copertina del libro si può consultare il sito della "Libreria delle donne" di Milano]

È anche la padrona di casa di “Giacaranda”, un raffinato B&B dove accoglie viaggiatori, propone ricette cilentane, cura un giardino pieno di colori e di profumi. Tutto ruota intorno all’albero dai fiori azzurri che dà il nome alla struttura; negli anni si è caratterizzata come un punto di riferimento culturale dove, a volte, può anche capitare che, durante la presentazione di un libro, piovano gatti.
Sotto la giacaranda in fiore è il titolo del libro, pubblicato da Liguori Editore nel 2014, nel quale Luisa si racconta. «Sotto quell’albero azzurro, come il cielo che invano tenta di coprire, ho ripensato me stessa, i legami affettivi, il rapporto con la natura, il passato più prossimo, il femminismo […] Sotto l’ombra di quei rami, che d’inverno sembrano solo linee incerte piene di inesplorate possibilità di fiori, ho incontrato me stessa senza perdermi nella ricerca di alibi che di niente danno ragione e niente consolano. Ho trovato le parole per rinominare il mondo senza più il lusso della tristezza ma con quello grande e semplice di vivere.»
[cliccando sulla copertina del libro è possibile leggere altre tre perle]

Lo studio di Luisa è minuscolo ma ha il vantaggio di essere molto luminoso; è collocato proprio di fianco all’albero intorno al quale continua a ruotare buona parte della sua attività. La scrivania ci riserva un’ultima sorpresa. Una lettera scritta qualche tempo fa e che non ha mai potuto imbucare. Ha accettato di buon grado di farcene dono.

La lettera di Luisa a Rosa  è un regalo affettuoso per chi sarà riuscito ad arrivare fino alle pagine 192-194 con le quali si conclude il libro "Una Rosa del cuore".


Un articolo di Luisa Cavaliere pubblicato dal Corriere del Mezzogiorno del 16 settembre 2023. Per leggerlo  [CLICCA QUI]

Giovanni Paonessa - official web site
info@giovannipaonessa.it


Torna ai contenuti