DON LORENZO MILANI
Biografia
Don Lorenzo nasce a Firenze il 27 maggio 1923 in una colta famiglia borghese. Nel 1930 da Firenze la famiglia si trasferì a Milano dove don Lorenzo fece gli studi fino alla maturità classica. Nell’ottobre del 1942, causa la guerra, la famiglia Milani ritornò a Firenze. In questo periodo incontro don Raffaello Bensi, un autorevole sacerdote fiorentino che fu da allora fino alla morte il suo direttore spirituale.
Nel novembre del 1943 entrò in Seminario Maggiore di Firenze. Il 13 luglio 1947 fu ordinato prete e mandato in modo provvisorio a Montespertoli e poi, nell’ottobre 1947 a San Donato di Calenzano (FI) dove fondò una scuola popolare serale per i giovani operai e contadini della sua parrocchia.
Il 14 novembre 1954 don Lorenzo fu nominato priore di Barbiana, una piccola parrocchia di montagna. Dopo pochi giorni cominciò a radunare i giovani della nuova parrocchia in canonica con una scuola popolare simile a quella di San Donato. Il pomeriggio faceva invece doposcuola in canonica ai ragazzi della scuola elementare statale. Nel 1956 rinunciò alla scuola serale per i giovani del popolo e organizzò per i primi sei ragazzi che avevano finito le elementari una scuola di avviamento industriale. Nel maggio del 1958 dette alle stampe Esperienze pastorali iniziato otto anni prima a San Donato.
Nel dicembre dello stesso anno il libro fu ritirato dal commercio per disposizione del Sant’Uffizio, perché ne fu ritenuta “inopportuna” la lettura.
Nel dicembre del 1960 fu colpito dai primi sintomi del male (linfogranuloma) che sette anni dopo lo portò alla morte.
Il primo ottobre 1964 insieme a don Borghi scrisse una lettera a tutti i sacerdoti della Diocesi di Firenze a seguito della rimozione da parte del Cardinale Florit del Rettore del Seminario Mons. Bonanni.
Nel febbraio del 1965 scrisse una lettera aperta ad un gruppo di cappellani militari toscani, che in un loro comunicato avevano definito l’obiezione di coscienza “estranea al Comandamento cristiano dell’amore e espressione di viltà”. La lettera fu incriminata e don Lorenzo rinviato a giudizio per apologia di reato. Al processo, che si svolse a Roma, non poté essere presente a causa della sua grave malattia. Inviò allora ai giudici un’autodifesa scritta. Il 15 febbraio 1966, il processo in prima istanza si concluse con l’assoluzione, ma su ricorso del pubblico ministero, la Corte d’Appello quando don Lorenzo era già morto modificava la sentenza di primo grado e condannava lo scritto. Nel luglio 1966 insieme ai ragazzi della scuola di Barbiana iniziò la stesura di Lettera a una professoressa. Don Lorenzo moriva a Firenze il 26 giugno 1967 a 44 anni.
Il documentario "Don Milani: la scuola cambia il mondo"
a cura dell'Univrsità dell'Età Libera del Mugello
a cura dell'Univrsità dell'Età Libera del Mugello
Per la lettera scritta ai cappellani militari di Firenze, don Milani fu processato per apologia di reato. Per il testo della lettera
[CLICCA SULLA COPERTINA]
[CLICCA SULLA COPERTINA]
L'attenzione verso il pensiero di don Milani ha caratterizzato l'esperienza dell'Amministrazione comunale di Napoli ed il nostro lavoro quotidiano.