Chi è stata Lidia Menapace?
Lidia Menapace partecipò alla Resistenza con il nome di battaglia di "Bruna". In questa intervista, rilasciata a Noi Partigiani - Memoriale della Resistenza, racconta la propria esperienza di partigiana "disarmata" in bicicletta. Per ascoltarla [CLICCA QUI]
Alla storia ed all'impegno di LIDIA MENAPACE è stato anche dedicato un fumetto perché, come ci avrebbe ricordato se fosse stata ancora in vita, bisogna sempre continuare a sognare [CLICCA QUI]
Lucio Magri era in effetti l'unico del "gruppo storico" del manifesto che abbia mai prestato una attenzione frequente al movimento femminista degli anni '70. Mi chiese di fare un paginone per il manifesto per un otto marzo e poi un secondo, leggendo con precisione e approvando con la seguente testuale avvertenza: "vi servirebbe un Marx" forse gentilmente offrendosi. Ma replicai che non avevamo bisogno di un Marx, nemmeno donna, perché il femminismo costruisce se stesso e la sua teoria agendo politicamente (una punta di spontaneismo? si può discutere).
Il ricordo di Franco Grillini. Lidia Menapace, il privato e la sessualità nella politica [CLICCA SULLA FOTO]
![](images/lidia-menapace-con-il-manifesto.jpg)