L'introduzione di Lelio Basso all'autodifesa di Rosa Luxemburg - Giovanni Paonessa official web site

official web site
CharitY
Vai ai contenuti

L'introduzione di Lelio Basso all'autodifesa di Rosa Luxemburg

Abbiamo ampiamente illustrato nell'introduzione l'importanza che il militarismo assumeva nella concezione generale che Rosa Luxemburg aveva della società capitalistica e delle prospettive rivoluzionarie e abbiamo messo in rilievo i contributi originali che apportò alle idee correnti in seno alla socialdemocrazia. questa aveva ereditato le tradizioni democratiche che vedevano nel militarismo e negli eserciti stanziali un punto di appoggio della reazione e vi contrapponevano l'idea di una milizia popolare, così come erano ostili alla guerra in nome di un generico pacifismo; sfuggiva ad esse, e sfuggiva alla socialdemocrazia tradizionale, il preciso significato di classe del militarismo.
Rosa Luxemburg mise in rilievo, accanto alle tradizionali accuse al militarismo, bastione della reazione e fautore di guerra, la funzione economica che esso esercitava anche in tempo di pace, in quanto offriva con il riarmo uno sbocco supplementare alla produzione capitalistica e quindi un mezzo sicuro di accrescimento della domanda globale e di incremento del profitto. In questo senso, il militarismo diventava un momento necessario dello sviluppo capitalistico nella fase imperialistica per controbilanciare gli squilibri tradizionali del mercato, così come al tempo stesso diventava strumento della politica di conquista di nuovi mercati coloniali, anch'essa momento necessario dello sviluppo imperialistico.
Se si pretende da noi che leviamo l'arma omicida contro i nostri fratelli francesi e altri fratelli stranieri, noi dichiariamo «No, non lo facciamo!»

Giovanni Paonessa - official web site
info@giovannipaonessa.it


Torna ai contenuti