Rosa Luxemburg BIBLIOGRAFIA E NON SOLO - Giovanni Paonessa official web site

official web site
CharitY
Vai ai contenuti

Rosa Luxemburg BIBLIOGRAFIA E NON SOLO

da "Una Rosa nel cuore" p. 195

Buona parte dei testi di Rosa Luxemburg citati sono tratti dall’antologia Scritti politici, curata da Lelio Basso, autore del saggio introduttivo, e pubblicata dagli  Editori Riuniti nel 1967.
[cliccando sulla copertina del libro è possibile accedere a stralci dei  paragrafi 1.3 e  1.4 di Una Rosa nel cuore" dedicati, in buona parte, all'introduzione di Lelio Basso ed alla sua biografia]

Nel 2018 gli Editori Riuniti hanno ripubblicato una versione ridotta: Socialismo, democrazia, rivoluzione – Antologia 1898-1918.  

Il saggio L'accumulazione del capitale è stato pubblicato da Einaudi nel 1960. Il testo è stato ristampato nel 2021 dalla casa editrice Pgreco Edizioni.

I brani delle lettere sono tratti, prevalentemente, da Luxemburg. Dappertutto è la felicità. Lettere di gioia e barricate pubblicato nel 2019 dalla casa editrice L’Orma.  [è possibile ascoltarle cliccando sulla copertina del libro]

In occasione del centenario dell’assassinio di Rosa Luxemburg,  il numero del 15 gennaio 2019 del quotidiano “il manifesto” ha ospitato il supplemento La Rosa rossa 1919-2019 con interventi di Luciana Castellina, Enzo Collotti, Aldo Garzia, Jacopo Rosatelli ed un’intervista a Frigga Haug. [cliccando sulla foto della sociologa tedesca si accede ad uno stralcio dell'intervista e al documento: Tredici tesi di marxismo-femminismo]

Nel 1966 lo storico Peter J. Nettl ha pubblicato per la Oxford University Press una “biografia definitiva” di Rosa Luxemburg alla quale la filosofa tedesca Hannah Arendt dedicò una recensione con il titolo a Heroine of Revolution pubblicata dal “The New York Review of Books”.
Hanna Arendt Rosa Luxemburg Mimesis Edizioni 2022 (postfazione di Rosalia Peluso: Hanna Arendt nello specchio di Rosa Luxemburg)
[cliccando sulla copertina del libro è possibile accedere ad alcuni brani del testo - anche non riportati nel paragrafo 6.1 Unire è difficile - e spunti per conoscere meglio la filosofa tedesca]
 
Inoltre, su Rosa Luxemburg è stato girato un film che non viene citato esplicitamente nel libro. È praticamente introvabile nella versione in italiano sebbene, qualche anno fa, sia anche stato trasmesso dalla Rai: Margarethe Von Trotta Rosa L. 1986
[cliccando sulla locandina è possibile accedere a due interviste a Margarethe Von Trotta, la prima pubblicata da il manifesto e la seconda da Left, ad un'intervista video a Rossana Rossanda, al trailer in italiano del film e, con qualche problema tecnico non imputabile al sito, al collegamento per visionare il film]


FRIGGA HAUG
Sociologa tedesca nata nel 1937, è componente del Comitato scientifico della Fondazione Rosa Luxemburg. E' tra le promotrici del documento: Tredici tesi di marxismo-femminismo che è possibile consultare in uno con alcuni altri contenuti. [CLICCA SULLA FOTO]
da Rosa Luxemburg, quella militanza saldamente umana di Chiara Giorgi "il manifesto" del 21/01/2023
[...] Rosa Luxemburg è stata più volte ricordata come una delle più importanti figure del socialismo internazionale, come donna straordinaria assassinata brutalmente, come una Cassandra moderna...
per continuare la lettura  [CLICCA QUI]

L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti


Giovanni Paonessa - official web site
info@giovannipaonessa.it


Torna ai contenuti